Anche quest'anno, in occasione della settimana dedicata ai laboratori extra didattici, l'
Istituto comprensivo di Ponte in Valtellina ha scelto di segnare positivo.
Infatti, tra le numerose attività a disposizione dei ragazzi delle classi medie, è stata inserita anche la possibilità di visitare il nostro market
e passare del tempo con il suo staff, per conoscere il progetto
+++ Più Segni Positivi e mettere in gioco la propria creatività a favore del territorio.
Il laboratorio è stato suddiviso in due momenti: una prima fase di 'teoria' si è svolta proprio all'interno di
Emporion, dove i partecipanti, oltre a sperimentare il funzionamento di un emporio solidale, hanno scoperto come è nato
Più Segni Positivi, quali azioni sono state messe in campo e quali canali di comunicazione sono stati utilizzati per promuoverle.
La fase pratica, invece, si è tenuta direttamente a scuola ed è stata pensata per avvicinare i ragazzi all'azione
Cantieri e al concetto di
cura del territorio.
Per farlo abbiamo pensato di stimolare la loro creatività proponendo la progettazione di un tatebanko, ovvero la ricostruzione di un paesaggio all'interno di una scatola.
L'esercitazione richiedeva di utilizzare, a seconda dell'ispirazione del momento, materiali di vario tipo, (dalla carta, alla pasta secca, dal sughero al cotone ecc...) per ricreare un ambiente 'positivo' da mettere idealmente a disposizione della comunità.
Gli studenti hanno lavorato con entusiasmo e messo in campo tantissime idee, che ognuno ha poi sviluppato realizzando la propria "scatola positiva".
Questi artefatti, insieme ai prodotti di tutti i laboratori organizzati dall'istituto, saranno esposti a scuola, in occasione della mostra dedicata, per valorizzare l'impegno dei ragazzi e le nuove conoscenze acquisite.
Lo staff di +++ Più Segni Positivi ringrazia professori e studenti dell'Istituto comprensivo di Ponte in Valtellina per aver nuovamente coinvolto il progetto in questa settimana di formazione "fuori dal comune" e ricchissima di opportunità di crescita.